Cortocircuito e Archivio Storico: “Ciak, si parte!” al Museo Ferroviario - Venerdì 29 settembre 2017


Dallo scorso giugno, ogni mese ha avuto un evento di avvicinamento al Savigliano Film Festival (dal 23 al 29 ottobre)… Ormai mancano poche settimane e il mese di settembre si chiuderà con la serata “Ciak, si parte – Dall’Inghilterra a Savigliano, la lunga storia del treno per filmati e immagini”.
L’evento si colloca all’interno delle attività del progetto “Prima fermata: Savigliano”, vincitore del bando Musei Aperti della Fondazione CRC e realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Polo del ‘900 – Bando per il Piemonte.
L’appuntamento è alle ore 21 di venerdì 29 settembre a Savigliano, nella suggestiva location del Museo Ferroviario Piemontese di Via Coloira 7. La serata sarà curata dal Centro della Memoria / Polo archivistico saviglianese in collaborazione con l’Associazione Culturale Cortocircuito organizzatrice del festival di cortometraggi saviglianese.
Se ne vedranno davvero di tutti i colori: da quelli del cinema di animazione, alle esilaranti e a volte tragiche scene di celebri film, senza tralasciare un po’ di storia, per risalire all’inizio di un’avventura ancora in corso, quella del treno e della sua magia.
Questa la scaletta della serata:

  • proiezione del cortometraggio d’animazione “Breve storia del treno” di Marco Caddeo, secondo classificato nella sezione tematica “Il treno” per l’edizione 2016 del Cortocircuito – Savigliano Film Festival;
  • “Da spettatori a email”, breve excursus storico sul viaggiare in treno, a cura di Silvia Olivero, direttrice del Centro della Memoria / Archivio Storico Comunale;
  • “Selezionati per voi. Cartoni animati e film più o meno celebri a tema ferroviario”, a cura di Ylenia Quaranta e Andrea Crosetto del Servizio Civile Nazionale;
  • “Quel treno, in quel film”, segnalazioni cinematografiche da parte del pubblico presente in sala.

La serata è direttamente collegata a quello che è stato il tema principale dell’edizione 2016 del Festival e segna la prosecuzione della collaborazione nata lo scorso anno tra Cortocircuito e Archivio Storico. Anche la cornice del Museo Ferroviario (una delle location della prima edizione del Festival) è la testimonianza della volontà da parte dell’Associazione di portare il cinema in tutti i quartieri della città, dal centro storico alle zone più decentrate.

Per maggiori informazioni sull’evento e sull’Archivio Storico Comunale: